centralina meteo (extra-urbana) davis vp2 plus wireless #6163 con blocco iss (integrated sensor suite) che combina temperatura, pressione e umidità, schermo solare ventilato h24 #6832, pluviometro tipping spoon monobascula #7345.147a con imbuto aerocone #6462; sensori radiazione solare #6450 e uv #6490; kit trasmettitore wireless anemoscopio e anemometro a rotazione #6332; installazione al suolo su terreno erboso: blocco iss a 1,8m (quota s.l.m. 270m); kit trasmettitore anemometro posizionato sul tetto a circa 12m dal suolo; stazione meteo certificata meteonetwork conforme alla normativa omm.dispositivi e sensori aggiuntivi: - sensori per il monitoraggio della qualità dell'aria davis airlink #7210eu e purpleair paii; - licenza wxsim pro per la modellazione automatizzata delle previsioni meteo locali; - gateway ecowitt gw1100; - sensore per il rilevamento dei fulmini ecowitt wh57; - sensore per il rilevamento dell'umidità del terreno ecowitt wh51_1; - sensore per il rilevamento della temperatura del terreno ecowitt wn34s; - sensore per il rilevamento della bagnatura fogliare ecowitt wn35.
IN FUNZIONE DAL: Jan 1, 2014 (4034 days)
|
11 anni 15 giorni 15 ore 40 minuti |
|
1100931 misurazioni |
|
|
- Console #6312 incl Meteobridge NanoSD: alimentatore 1A + 3 batterie tipo C (sost.06/2023); - ISS #7345.976 thermohygro: pannello solare + 1 batteria CR123A (sost.01/2020); - ISS #7345.976 anenometro: pannello solare + 1 batteria CR123A (sost.02/2021); - Schermo solare ventilato h24 #6832: pannello solare + 2 batterie ricaricabili tipo C Ni-MH 1,2V 5000mAh (sost.02/2021); - Sensore fulmini WH57: 2 batterie alkaline AA 1,5V (sost.05/2022); - Sensore umidità terreno WH51: 1 batteria alkalina AA 1,5V (sost.06/2023); - Sensore temperatura terreno WN34: 1 batteria alkalina AA 1,5V (sost.09/2024); - Sensore bagnatura fogliare WN35: 1 batteria alkalina AA 1,5V (sost.10/2022); - UPS gruppo di continuità 750 VA;
|
|
Temperatura: ogni 10 sec Vento: ogni 2.5 sec Umidità: ogni 50 sec Pressione: ogni 60 sec Precipitazioni: ogni 20 sec Solari: ogni 60 sec Particolati: ogni 60 sec Fulmini: ogni 79 sec Umidità terreno: ogni 70 sec Temperatura terreno: ogni 77 sec Evapotraspirazione: ogni 60 sec Bagnatura fogliare: ogni 79 sec |
|
Meteobridge NanoSD |
|
PHP 8.3.14,
Linux,
Zend 4.3.14 |
|
MySQL 10.6.20-MariaDB-cll-lve |
|
VDSL 100/20 Mbps |
|
Foscam FI9902P: 2mpx, hull HD1080P, H.264, wireless, angolo di visione in diagonale di 105°, puntamento 185°Sud, attiva h24
https://meteoesine.it/webcam.jpg
|
|
|
Range: -40°C ÷ 65°C Risoluzione: 0.1°C Precisione: +/- 0.5°C |
|
Range: 0% ÷ 100% Risoluzione: 1% Precisione: +/- 3% |
|
Range: 540 ÷ 1100 hPa (410 ÷ 820 mmHg) Risoluzione: 0.1 hPa (0.1 mmHg) Precisione: +/- 1 hPa (0.8 mmHg) |
|
Range: 0 ÷ 241 Km/h (0 ÷ 67 m/s; 0 ÷ 130 kts) Risoluzione: 1 Km/h (0.5 m/s; 1 kts) Precisione: +/- 5%: 3 Km/h (1 m/s; 2 kts) |
|
Range: 0 ÷ 359° Risoluzione: 1° Precisione: +/- 3° |
|
Range: fino a 6553mm Risoluzione: 0.2mm Precisione: +/- 4%: o 1 scatto della bascula
INTENSITA' PRECIPITAZIONI Range: fino a 1016 mm/h Risoluzione: 0.2mm Precisione: +/- 5% fino a 127 mm/h |
|
Risposta spettale (10% punti): da 400 a 1100 nm Percentuale di lettura: +/- 3% (angolo di incidenza da 0° a +/-70°); +/-10% (angolo di incidenza da +/-70° a +/-85°) Percentuale di fondo scala: +/-2% (da 0° a +/-90°) Coefficente di temperatura : +0.12% per °C (+0.067% per °F) Temperatura di riferimento: 25°C (77°F ) Correzione per grado sopra la temperatura di riferimento: -0.12% della lettura per °C (-0.067% per °F) Correzione per grado al di sotto della temperatura di riferimento: +0.12% della lettura per °C (+0.067% per °F)
Unità e risoluzione: 1 W/m2 Range: da 0 a 1800 W/m2 Precisione: +/-5% del fondo scala (Riferimento: Eppley PSP at 1000 W/m2) Deriva: fino a +/-2% per anno Intervallo di aggiornamento: da 50 secondi a 1 minuto |
|
Risposta spettrale: da 280 a 360 nm (Erythema Action Spectrum) Risposta del coseno: +/- 4% FS (angolo di zenit da 0 ° a 90 °)
Dose di radiazione ultravioletta (UV) Risoluzione e unità: da 0,1 MED a 19,9 MED; 1 MED sopra 19.9 MEDS Range: da 0 a 199 MEDs Precisione: +/- 5% del totale giornaliero Deriva: fino a +/- 2% per anno Intervallo di aggiornamento: da 50 secondi a 1 minuto (5 minuti al buio)
Indice di radiazione ultravioletta (UV) Risoluzione e unità: indice 0.1 Range: indice da 0 a 16 Precisione: +/- 5% del fondo scala (Riferimento: Yankee UVB-1 con indice UV di 10) Risposta del coseno: +/- 4% FS (angolo di zenit da 0 ° a 90 °) |
|
Davis AirlLink#7210 (primario) Installazione a 3mt dal suolo Gamma di misurazione: 0.3~1.0; 1.0~2.5; 2.5~10 micrometri (μm) Risoluzione: 1 μg/m³ Precisione: ±10 μg/m3 Intervallo di aggiornamento: ogni 60 sec
PurpleAir PAII (secondario) Installazione a 12m dal suolo Gamma di misurazione: 0.3~1.0; 1.0~2.5; 2.5~10 micrometri (μm) Risoluzione: 1 μg/m³ Precisione: ±10μg/m³ da 0 a 100μg/m³ Intervallo di aggiornamento: ogni 10 sec
|
|
Ecowitt WH57 associato al gateway GW1100 Monitora e rileva il numero delle fulminazioni ogni giorno, ora e distanza dell'ultimo fulmine rilevato entro un raggio di 40km Sensibilità sensore selezionabile Trasmissione ogni 79 secondi Frequenza 868Mhz
|
|
Ecowitt WN35 associato al gateway GW1100 Rileva e monitora la bagnatura fogliare Range 0-100%, risoluzione: 1% Trasmissione ogni 79 secondi Frequenza 868Mhz |
|
Ecowitt WN34S associato al gateway GW1100 Rileva e monitora la temperatura del terreno alla profondità di 10cm Temperatura di rilevamento: -40~60 °C (40~140 °F) Trasmissione ogni 77 secondi Frequenza 868Mhz |
|
Ecowitt WH51 associato al gateway GW1100 Interrato in giardino su terreno erboso ad una profondità di 10cm, rileva e monitora il contenuto volumetrico di acqua nel terreno Range 0-100%, risoluzione: 1% Trasmissione ogni 70 secondi Frequenza 868Mhz |
|
Le nostre previsioni meteo sono generate utilizzando WXSIM (PRO mode), un efficace sistema integrato di modellazione atmosferica locale progettato per fornire elaborazioni accurate e mirate. Il software considera tutti gli elementi del microclima del nostro territorio integrando i dati rilevati dai sensori della stazione meteorologica. Inoltre, per garantire maggiore precisione, confronta, corregge e ottimizza i risultati basandosi sui modelli GFS ed ECMWF, unitamente ai dati delle stazioni MeTAr e SynOp italiane ed europee, nonché ai radiosondaggi RaOb. Il processo, interamente automatizzato, viene eseguito ogni 3 ore e la proiezione pubblicata online nell'arco di 30 minuti. Lo scenario previsionale copre un'area di circa 20-30 km da Esine, garantendo previsioni precise e affidabili per la zona della media e bassa Valle Camonica. |
|