Meteo Esine Valcamonica (meteoesine.it – ham wx aprs/cwop: IW2LAO-13) è un progetto amatoriale di Citizen Science, nato con l’obiettivo di monitorare, raccogliere ed elaborare dati meteorologici locali. Situato a sud di Esine (BS), nei pressi dell’Ospedale, il sito incarna appieno lo spirito della scienza partecipativa, offrendo informazioni preziose a cittadini, enti locali e organizzazioni di volontariato.
Attivo dal 2014, Meteo Esine Valcamonica rappresenta una vera e propria sentinella del microclima locale, contribuendo in modo concreto alla conoscenza e alla consapevolezza ambientale del comprensorio.
Un autentico osservatorio meteorologico quindi, alla portata di tutti — esperti, appassionati o semplici curiosi — che fornisce informazioni in tempo reale su temperatura, precipitazioni, vento e molto altro. La webcam, oltre a offrire una visione chiara delle condizioni meteo e supportare lo studio dei corpi nuvolosi, valorizza il turismo locale, mettendo in risalto il fascino del territorio e i suoi fenomeni atmosferici.
Il sito, tecnologicamente avanzato e costantemente aggiornato, è dotato di strumentazione all’avanguardia per un monitoraggio climatico completo: qualità dell’aria, fulmini, sensori di umidità, temperatura del suolo e bagnatura fogliare. Offre previsioni locali precise, report dettagliati, statistiche e approfondimenti, diventando un punto di riferimento per chiunque voglia comprendere e analizzare le condizioni atmosferiche del nostro territorio.
Con oltre 50mila visualizzazioni annue, questo progetto digitale in continua evoluzione si è affermato come una risorsa affidabile per chi cerca informazioni meteorologiche aggiornate e approfondite, promuovendo la scienza partecipativa e la condivisione dei dati per la comunità.
Esine (locator JN55CW) si trova all'inizio della Valgrigna, una valle laterale della Valcamonica. È situato a circa 60 km da Brescia, capoluogo di provincia, e a pari distanza da Ponte di Legno, porta d’accesso al Trentino tramite il Passo Tonale, e da Aprica, collegamento con la Valtellina. Inoltre, dista 7 km dalle Terme di Boario, rinomata località termale, 25 km dalle piste sciistiche di Monte Campione e 15 km dall'Altopiano del Sole di Borno.
Il clima della Valcamonica varia notevolmente in base alla zona e all'altimetria, passando dai 187 m s.l.m. di Pisogne ai 1.257 m di Ponte di Legno. Fattori come l'esposizione ai venti e l'ombreggiatura prolungata contribuiscono a determinare significative differenze climatiche rispetto alle località limitrofe. In fondovalle la neve è rara, mentre sulle cime montuose cade abbondantemente durante la stagione invernale.
Il clima di Esine, situato in un tratto di valle orientato da sud-ovest a nord-est, si distingue per temperature massime estive relativamente più alte rispetto ad altre aree della valle. Ciò è dovuto alla minore influenza delle brezze lacustri e all'intenso soleggiamento, favorito dall'altezza contenuta delle montagne circostanti, che consente un'alba precoce e un tramonto ritardato.
Widget MeteoEsine per siti web
copia e incolla il codice nella tua pagina.
Galleria fotografica