Meteo Esine Valcamonica (meteoesine.it - ham wx aprs/cwop: IW2LAO-13), situato in Via Manzoni, nei pressi dell'Ospedale a sud di Esine (BS), è un progetto amatoriale nato con l'obiettivo di monitorare, raccogliere ed elaborare dati meteorologici per il nostro comprensorio. La stazione si propone di condividere queste informazioni con la comunità, favorendo collaborazioni con Enti locali, la Protezione Civile e organizzazioni di volontariato attive sul territorio.
Attiva dal 2014, Meteo Esine Valcamonica è una preziosa sentinella rivolta a tutti, esperti e curiosi, offrendo informazioni immediate come la temperatura esterna, la quantità di pioggia caduta dopo un temporale o l’intensità e la direzione del vento. La webcam, oltre a supportare lo studio dei corpi nuvolosi e a fornire una chiara visione delle condizioni meteorologiche, contribuisce anche alla valorizzazione turistica della nostra zona, esaltandone il fascino legato al clima e ai caratteristici fenomeni atmosferici.
Un sito completo e innovativo, equipaggiato con sensori avanzati per un monitoraggio meteorologico a 360 gradi: qualità dell'aria, rilevatori di fulmini, sensori per umidità, temperatura del terreno e bagnatura fogliare. Offre previsioni meteo locali precise e dettagliate, report, statistiche e approfondimenti, affiancati da un esclusivo servizio di consulenza meteorologica per eventi, supporto al settore agricolo e accesso a dati storici su richiesta. Meteo Esine Valcamonica è oggi un progetto digitale in costante crescita e continuo aggiornamento. Con oltre 50mila visualizzazioni all’anno, si è affermato come un punto di riferimento consolidato per gli utenti che visitano le sue pagine.
Esine (locator JN55CW) è ubicato all'inizio della Valgrigna, valletta laterale della Valle Camonica.
Dista 60 Km da Brescia, capoluogo di provincia, circa 60 Km dalle località turistiche di Ponte di Legno (accesso, tramite Passo Tonale, al Trentino) e Aprica (accesso alla Valtellina), 25 Km dalle piste di sci di Monte Campione, 15 Km da quelle dell'altopiano del Sole di Borno e 7 Km dalle Terme di Boario.
Il clima della Valcamonica varia molto in base alla zona ed all'altimetria: si parte dai 187m slm di Pisogne fino ai 1257m di Ponte di Legno. Molto dipende anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da segnare significativi sbalzi climatici con località limitrofe. La neve cade raramente in fondovalle, ma è copiosa durante la stagione invernale sulle cime delle montagne. Il clima di Esine, tratto di valle orientato da Sud-Ovest a Nord-Est, è caratterizzato da massime estive relativamente più alte che nei restanti segmenti, grazie alla minore incidenza delle brezze lacustri e dal notevole soleggiamento dovuto anche alla modesta altezza dei monti che permettono un'alba precoce ed un tramonto tardo.
Widget MeteoEsine per siti web
copia e incolla il codice nella tua pagina.
Galleria fotografica