Strato di Ozono

Qualità dell'Aria
L'ozono (simbolo O3) è un gas naturale che si forma principalmente nella stratosfera, lo strato dell’atmosfera terrestre situato al di sopra della troposfera (dove avvengono i fenomeni meteorologici), e che si estende indicativamente tra i 10–15 km e i 30 km di altitudine. La massima concentrazione di ozono si rileva tra i 20 e i 25 km di altezza dal suolo.
La quantità complessiva di ozono presente in colonna verticale sopra una determinata area, nota come "strato di ozono", si misura in Unità Dobson (DU). Un’unità Dobson rappresenta lo spessore (in millesimi di centimetro) che la colonna di ozono occuperebbe se fosse compressa alla pressione di 1 atmosfera e alla temperatura di 0 °C.
Lo spessore dello strato di ozono varia in base alla latitudine e alla stagione. Alle latitudini temperate, come quella della Valle Camonica (circa 46°N), i valori medi annuali dell’ozono totale si aggirano intorno ai 320–360 Dobson Unit (DU). I valori massimi si registrano in primavera, spesso superiori ai 380–400 DU, mentre durante l’estate, l’autunno e l’inverno possono scendere fino a 290–320 DU. All’equatore, invece, lo strato di ozono si mantiene più stabile durante l’anno, con valori medi attorno ai 250 DU.
Diversamente dallo strato stratosferico, l’ozono presente a livello del suolo (nella troposfera bassa) è un inquinante secondario, prodotto da reazioni fotochimiche tra ossidi di azoto (NOₓ) e composti organici volatili (VOC) in presenza di luce solare. A differenza dello strato di ozono, l’ozono al suolo è dannoso per la salute umana e per l’ambiente e la sua concentrazione viene misurata in microgrammi per metro cubo (µg/m³) per valutare la qualità dell’aria.
Lo spessore dello strato di ozono varia in base alla latitudine e alla stagione. Alle latitudini temperate, come quella della Valle Camonica (circa 46°N), i valori medi annuali dell’ozono totale si aggirano intorno ai 320–360 Dobson Unit (DU). I valori massimi si registrano in primavera, spesso superiori ai 380–400 DU, mentre durante l’estate, l’autunno e l’inverno possono scendere fino a 290–320 DU. All’equatore, invece, lo strato di ozono si mantiene più stabile durante l’anno, con valori medi attorno ai 250 DU.
Diversamente dallo strato stratosferico, l’ozono presente a livello del suolo (nella troposfera bassa) è un inquinante secondario, prodotto da reazioni fotochimiche tra ossidi di azoto (NOₓ) e composti organici volatili (VOC) in presenza di luce solare. A differenza dello strato di ozono, l’ozono al suolo è dannoso per la salute umana e per l’ambiente e la sua concentrazione viene misurata in microgrammi per metro cubo (µg/m³) per valutare la qualità dell’aria.
13 Dom | 328.0 DU | |
14 Lun |
![]() |
298.6 DU |
15 Mar |
![]() |
291.3 DU |
16 Mer |
![]() |
304.9 DU |
17 Gio |
![]() |
331.2 DU |
18 Ven |
![]() |
311.3 DU |
Lingua

Icone
Temperatura
Umidità
Pressione
Velocità del vento
Raffica di vento
Precipitazioni
Radiazione solare
Neve
Temperatura percepita
Punto di rugiada
INDICE UV
Visibilità
Base nuvolosa
Evapotraspirazione
Temperatura interna
Umidità interna
Alba
Tramonto
Alba lunare
Tramonto lunare
Time
Menu
Dal
Al
Schermo intero
Esporta come immagine
Impostazioni
Homepage
Webcam
Tabella
Grafico
Mappa
Costante
Aumento
Diminuzione
Avviso
Latitudine
Longitudine
Cronologia
Eclissi solare
Eclissi di luna
GPS
Elevazione
Giorno
Mese
Anno
Alta temperatura
Bassa temperatura
Giorno
Notte
Primavera
Estate
Autunno
Inverno