Concentrazione di CO₂ Atmosferica

Qualità dell'Aria
Qualità dell'Aria
Quando si parla di CO2 (anidride carbonica), ci si riferisce a un gas che viene liberato nell’atmosfera principalmente attraverso attività umane, come la combustione di carbone, petrolio e gas naturale, ma anche per effetto della deforestazione e dei trasporti. La CO2 si misura in ppm (parti per milione). Anche se non è tossica per l’uomo alle concentrazioni attuali, il suo accumulo negli anni ha creato una specie di “coperta” intorno al nostro pianeta, che intrappola il calore e favorisce il riscaldamento globale.

L’aumento di CO2 in atmosfera è una delle cause principali dei cambiamenti climatici: eventi meteo estremi sempre più frequenti, scioglimento dei ghiacci, innalzamento dei mari e impatti diretti su salute, agricoltura ed ecosistemi. Monitorare la CO2 non è solo un dato tecnico: è un modo per capire dove stiamo andando e quanto siamo vicini al limite che la scienza ci chiede di non superare. Su questa pagina trovi i valori aggiornati e un confronto con gli anni passati per capire meglio cosa sta succedendo… anche sopra le nostre teste.


428.41 ppm
OGGI
425.98 ppm
+ 0.57 %
rispetto a un anno fa
401.74 ppm
+ 6.64 %
rispetto a 10 anni fa

Anno di riferimento Valore (al 31/12) Differenza %
2024 426.08 ppm +0.55 %
2023 422.52 ppm +1.39 %
2022 419.43 ppm +2.14 %
2021 417.42 ppm +2.63 %
2020 415.3 ppm +3.16 %
2019 413.19 ppm +3.68 %
2018 409.8 ppm +4.54 %
2017 407.57 ppm +5.11 %
2016 404.96 ppm +5.79 %
2015 402.28 ppm +6.50 %
2014 400.03 ppm +7.09 %
2013 397.6 ppm +7.75 %
2012 394.72 ppm +8.54 %
2011 392.4 ppm +9.18 %
2010 390.13 ppm +9.81 %
2005 380.69 ppm +12.54 %
2000 370.34 ppm +15.68 %
1995 361.98 ppm +18.35 %
1990 354.8 ppm +20.75 %
1985 346.93 ppm +23.49 %
1980 338.61 ppm +26.52 %
1975 329.72 ppm +29.93 %

Fonte: NOAA Global Monitoring Laboratory (GML)
Tempo rimanente per contenere il riscaldamento globale entro +1,5°C, come previsto dall'Accordo di Parigi. Attualmente, il superamento di questa soglia è stimato per il 21 luglio 2029.
È il tempo che ci resta per cambiare rotta. Secondo l'IPCC (Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite), superare la soglia dei +1,5°C significherebbe oltrepassare un punto critico per il pianeta. Un conto alla rovescia pensato per sensibilizzare e spingere all’azione — verso un futuro più sostenibile, prima che sia troppo tardi.

Lingua



Icone


Temperatura

Umidità

Pressione

Velocità del vento

Raffica di vento

Precipitazioni

Radiazione solare

Neve

Temperatura percepita

Punto di rugiada

INDICE UV

Visibilità

Base nuvolosa

Evapotraspirazione

Temperatura interna

Umidità interna


Alba

Tramonto

Alba lunare

Tramonto lunare

Time

Menu

Dal

Al

Schermo intero

Esporta come immagine

Impostazioni

Homepage

Webcam

Tabella

Grafico

Mappa

Costante

Aumento

Diminuzione

Avviso

Latitudine

Longitudine

Cronologia

Eclissi solare

Eclissi di luna

GPS

Elevazione

Giorno

Mese

Anno

Alta temperatura

Bassa temperatura

Giorno

Notte

Primavera

Estate

Autunno

Inverno

CO2 - livelli di concentrazione in atmosfera, a confronto dati attuali con gli anni precedenti. Orologio climatico (#climateclock)