Anno di riferimento |
Valore (al 31/12) |
Differenza % |
2024 |
426.08 ppm |
+0.55 % |
2023 |
422.52 ppm |
+1.39 % |
2022 |
419.43 ppm |
+2.14 % |
2021 |
417.42 ppm |
+2.63 % |
2020 |
415.3 ppm |
+3.16 % |
2019 |
413.19 ppm |
+3.68 % |
2018 |
409.8 ppm |
+4.54 % |
2017 |
407.57 ppm |
+5.11 % |
2016 |
404.96 ppm |
+5.79 % |
2015 |
402.28 ppm |
+6.50 % |
2014 |
400.03 ppm |
+7.09 % |
2013 |
397.6 ppm |
+7.75 % |
2012 |
394.72 ppm |
+8.54 % |
2011 |
392.4 ppm |
+9.18 % |
2010 |
390.13 ppm |
+9.81 % |
2005 |
380.69 ppm |
+12.54 % |
2000 |
370.34 ppm |
+15.68 % |
1995 |
361.98 ppm |
+18.35 % |
1990 |
354.8 ppm |
+20.75 % |
1985 |
346.93 ppm |
+23.49 % |
1980 |
338.61 ppm |
+26.52 % |
1975 |
329.72 ppm |
+29.93 % |
Fonte: NOAA Global Monitoring Laboratory (GML)
Tempo rimanente per contenere il riscaldamento globale entro +1,5°C, come previsto dall'Accordo di Parigi.
Attualmente, il superamento di questa soglia è stimato per il 21 luglio 2029.
È il tempo che ci resta per cambiare rotta. Secondo l'IPCC (Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite), superare la soglia dei +1,5°C significherebbe oltrepassare un punto critico per il pianeta.
Un conto alla rovescia pensato per sensibilizzare e spingere all’azione — verso un futuro più sostenibile, prima che sia troppo tardi.